![]() |
metro A |
Aumentano le bici sulla metro B, sere fa ho incontrato una ragazza con la bicicletta che partiva da Laurentina, ieri un uomo con una bici pieghevole nella mia stessa carrozza, spesso mi è capitato di incontrare persone che caricano la bici dopo le 20 orario da cui è permesso trasportale. Invece non vedo bici, a parte la mia, sulla metro A e questo lo trovo strano anche perchè poi mi capita di incontrare molta gente che scende a Termini e prende la Metro B per una fermata o due, che in bici (ma anche a piedi non è drammatico) si farebbero in un battibaleno senza contare l'ulteriore percorso da fare.
Roma pur avendo solo due linee è metropolitana-dipendente, vero è che, gli autobus sono affollati e scomodi (troppo angusti gli spazi per chi sta in piedi) e di difficile individuazione i percorsi, inoltre il traffico è troppo invadente pure nelle ipotetiche ZTL poco rispettate, e soprattutto la sosta in divieto comporta aggravi alla circolazione, creando così problemi organizzativi che si aggiungono a quelli di budget.